Riccione è una delle località della Riviera Romagnola che attira numerosi turisti durante il periodo estivo. Oltre agli stabilimenti sempre ricchi di servizi e di attrazioni, e le vie del centro che invogliano per una passeggiata, fatevi affascinare dai paesini dell’entroterra e andate alla scoperta del divertimento all’interno dei parchi acquatici.
SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Santarcangelo di Romagna è un antico paese di origine medievale. I primi insediamenti attorno alla Pieve vi furono già al tempo dei romani, fino allo sviluppo del paese nell’attuale centro storico dominato dalla Rocca Malatestiana. Santarcangelo ogni anno è invasa da migliaia di turisti grazie alle sue rinomate fiere e ai suoi monumenti; le più conosciute sono senz’altro Calici di Stelle, il Festival degli Artisti, Balconi Fioriti e la fiera del Patrono. Insieme ai monumenti non dimentichiamo le Grotte Tufacee, un mondo misterioso sotto il centro storico.
SAN MARINO
Secondo la leggenda, la Repubblica di San Marino, deve le sue origini al Santo Marino, un tagliapietre proveniente dalla Dalmazia. E’ facile visitare il centro storico di San Marino anche in una sola giornata, godendosi a pieno l’atmosfera medievale di questa piccola capitale. Percorrendo i vicoli e stradine del centro storico vi troverete di fronte alcuni dei monumenti storici della città. Palazzo Pubblico, noto anche come Palazzo del Governo, che si erge in Piazza della Libertà la stessa piazza in cui è posizionata la cosi detta Statua della Libertà. Proseguendo avrete la possibilità di far visita alle Tre Torri e ai curiosi musei presenti in centro storico.
GRADARA
La Rocca di Gradara e il suo Borgo Fortificato rappresentano una delle strutture medioevali meglio conservate delle Marche e d’Italia. La protagonista è la Rocca Malatestiana, testimone della storia d’amore tra Paolo e Francesca presente nel canto di Dante Alighieri. Il centro storico vi accoglie in un’atmosfera medievale dove durante l’anno vengono organizzati eventi noti, come l’Assedio al Castello o The Dragon Castle, il festival celtico più magico d’Italia dedicato alle fiabe e ai sogni.
RICCIONE TERME
Una vacanza in riviera può diventare l’occasione ideale per godersi qualche ora di benessere all’interno del centro termale di Riccione. Quattro acque termali classificate in sulfureosalso-bromo-iodico-magnesiache, utilizzate in tutte le cure termali. Riccione Terme propone contemporaneamente strutture per la terapia, il benessere, il divertimento e l’organizzazione di eventi.
AQUAFAN RICCIONE
L’immenso parco acquatico di Riccione accontenta tutti, grandi e piccoli. Impossibile non trascorre una giornata di divertimento sui numerosi scivoli che propone. Dalla piscina agitata da onde artificiali, le rapide da affrontare a bordo di ciambelloni di gomma, il twister, una discesa all’interno di condotti trasparenti e il kamikaze uno scivolo con una discesa di 90m che raggiunge una velocita’ di 70Km/h. Ma non è tutto, musica e spettacoli per bambini vi aspettano!
OLTREMARE RICCIONE
Un viaggio alla scoperta di percorsi avventurosi e incontri emozionanti con la Natura è quello che vi aspetta ad Oltremare. Numerosi spettacoli, originali percorsi, simpatici animali vi faranno fare un salto indietro nel tempo: dal Big Bang all’estinzione dei Dinosauri fino all’ultima glaciazione. I guizzi e i colpi di pinna dei delfini vi faranno restare meravigliati. Ancora cavallucci marini, pesci ago fino a passare ad aquile, falchi e animali da cortile.
MISANO WORLD CIRCUIT
Il punto di riferimento per tutti gli appassionati di motori sulla Riviera Romagnola è sicuramente Misano World Circuit, il circuito motociclistico, situato a Misano Adriatico. L’autodromo nasce intorno agli anni ’60 sotto la guida di Enzo Ferrari iniziando ad ospitare alcuni Gran Premi a partire dal 1980. Ad oggi è attivo per tutto l’anno e vede avvicendarsi schiere di piloti delle più importanti competizioni mondiali, dalla Moto GP , con il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, alla Superbike, fino alle gare di automobilismo italiane e internazionali F.I.A. senza dimenticare l’unico appuntamento italiano del campionato europeo Truck, dedicato ai bisonti della strada.